Ciao a tutti,
è arrivata l’estate e con essa l’esplosione dei gusti e dei
colori provenienti dai frutti e dagli ortaggi di stagione.
Oggi voglio proporvi alcuni piatti a base di rapa rossa, che,
oltre a essere ricca di sali minerali e vitamine, ha ottime proprietà
antiossidanti fornendo una buona
quantità di flavonoidi.
Ho acquistato delle belle rape rosse fresche con tutte le
foglie per fare un plumcake ma, poiché mi sembrava uno scempio buttare via
tutto quel ben di Dio, ho pensato ad un modo sfizioso per utilizzarle. La rapa
rossa infatti è commestibile interamente, foglie comprese (e sono
gustosissime!).
Mi sono quindi inventata degli involtini tutti vegetali e senza
glutine ma davvero saporiti.
Ho condito con limone ed
ecco pronto il mio contorno da accompagnare agli involtini….
Questa la ricetta per 10 involtini.
INVOLTINI DI RAPA ROSSA
10 foglie di rapa rossa
Gr 50 batata
Gr 50 di fiocchi di riso
1 zucchina
1 carota
1 cipolla piccola
1 c di aglio in polvere
2 C di olio evo
Una manciata di olive nere
Sale q.b.
1 c di curcuma
Pane grattugiato senza glutine
Ml 100 panna di riso
Cuocere velocemente al vapore le foglie di rapa, complete del
gambo, per 5 minuti.
Tritare la batata (sbucciata), la cipolla, la carota, la
zucchina, le olive, i capperi (lavati dal sale), i fiocchi di riso fino ad ottenere una polpa omogenea.
Aggiungere l’olio, il sale, l’aglio e la curcuma.
Se l’impasto risultasse
troppo morbido, aggiungere un po’ di pane grattugiato.
Disporre gli involtini su una teglia unta con poco olio,
condire con la panna vegetale e spolverare col pan grattugiato. Infornare a
200° per 15 minuti.
Servire caldi.
Per concludere in bellezza ecco la ricetta per il plumcake di
rapa rossa. Ha un gusto molto particolare e quasi speziato, da provare. Ho
fatto anche la versione con batata : squisito (anche con le carote non è niente
male comunque)…
Plumcake con rapa rossa
Gr 150 farina di
miglio (o di riso integrale)
Gr 50 farina di
mandorle
1 bustina cremor
tartaro
Gr 200 rapa rossa
tritata finemente
Gr 50 uvetta
(ammollata e tritata finemente)
Gr 70 sciroppo
d’agave
Gr 70 olio di
cocco
½ limone
grattugiato
Gr 10 zenzero
fresco grattugiato
½ c vaniglia
1 c cannella
2 uova
Un pizzico di sale
Rapatura di cocco
per decorare
Tritare finemente
la rapa rossa privata della buccia e l’uvetta (precedentemente ammollata per
15’).
In una terrina
setacciare le polveri (farina di miglio, cremor tartaro, farina di mandorle)
con vaniglia, cannella e sale.
Sbattere a crema
le uova con lo sciroppo d’agave. Unire il composto alle farine amalgamando
bene, aggiungere la rapatura di limone e di zenzero, la rapa rossa con l’uvetta
e l’olio di cocco.
Versare il tutto
in uno stampo da plumcake ed infornare a 180° (forno già caldo) per 15-20
minuti (fare la prova dello stecchino per vedere la cottura).
Lasciare
raffreddare quindi rovesciare il dolce in vassoio e spennellarlo con un po’ di
sciroppo d’agave (che deve creare un tappettino appiccicoso) quindi cospargere
di farina di cocco (per dare l’effetto zucchero a velo).
Per finire, un bel
succo dissetante e vitaminizzante da fare con l’estrattore
SUCCO DI MELA E RAPA ROSSA
1 rapa rossa
pelata
3 mele
½ limone biologico
N.B. per un gusto
più deciso estrarre il succo del limone completo della buccia.
Ciao Elisa...
Ciao Elisa...
0 commenti:
Posta un commento